yoga-monza

Le radici sanscrite dello Yoga

La parola yoga contiene due radici sanscrite, quindi, in essa, sono racchiusi due possibili significati. Uno di essi è “meditare”, o “trascendere”, (come nel samadhi yoga), l’altro è “congiungere”. Generalmente, chi pratica yoga, attribuisce a questa parola il significato di congiungere, unire. Secondo la fonte più autorevole, Patanjali, lo yoga consiste nel limitare le fluttuazioni…

yoga-monza

Volere è potere!

“Se vuoi, puoi”, recita un mantra che ha spopolato, e continua a spopolare, fra “gli addetti ai lavori”! Molti sedicenti “coach” lo utilizzano per pubblicizzare il loro fantastico corso che ti farà diventare ricco o illuminato in tre giornate o poco più – ma solo se lo vuoi, altrimenti non puoi. D’altronde, nell’era del tutto…

yoga-monza

Dipendenza: il filo sottile dei pensieri

Vivere una dipendenza significa perpetuare nel tempo dei comportamenti finalizzati alla ricerca del proprio piacere. Esistono diverse forme di dipendenza: alcune più facili da individuare, quali dipendenza da cibo, fumo, alcolismo, internet e così via; altre più sottili: la dipendenza dall’opinione altrui, o da qualcuno in particolare, la dipendenza psicologica da una propria convinzione o…

Alla ricerca dell’Oltre

Cercare la trascendenza significa cercare qualcosa che va al di là di questa realtà fenomenica, qualcosa di non esattamente definibile perché superiore all’esperienza sensoriale e alla percezione fisica. E’ un bisogno comune all’essere umano, è il desiderio profondo di sapere chi siamo al di là di questo corpo. Pur se in maniera inconsapevole, sentiamo tutti…

yoga-monza

Il Piacere secondo Epicuro

Per Epicuro il piacere è assenza di dolore. Nella sua concezione esistono due tipi di piacere: quelli dinamici e quelli statici. I piaceri dinamici sono quelli preceduti da un bisogno, come, ad esempio, i desideri sensuali o materiali. Vivere in funzione di essi porta sofferenza poiché dopo la loro soddisfazione ricadiamo, ben presto, nella frustrazione,…

yoga-monza.jpg-surya

Un amore sterile

“È più facile meditare che fare effettivamente qualcosa per gli altri. Limitarsi a meditare sulla compassione equivale a optare per l’opzione passiva. La nostra meditazione dovrebbe creare la base per l’azione, per cogliere l’opportunità di fare qualcosa.” Dalai Lama L’ora di meditazione, così come l’ora di yoga, è solo una palestra, un addestramento per il…