surya-massaggio-ayurveda-studio-gayatri-monza

Massaggio e diagnosi

Il massaggio (masser: massaggiare-impastare-stropicciare) è una delle più antiche forme di terapia fisica. Rilassante, rigenerante e decontratturante, riunisce spesso tutte e le tre qualità per ridonare benessere ed energia alla persona. Il massaggio ayurvedico, in particolare, si esegue con oli profumati e ci riporta un po’ di quella antica magia d’oriente dove la vita è…

yoga-monza-surya

Rituali: solo una forma religiosa?

Su Wikipedia leggiamo: Un rito o rituale indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate. Fin dalla notte dei tempi, l’uomo struttura la sua esistenza attorno a dei rituali, in maniera consapevole o meno. Nelle società primitive essi erano un mezzo per cercare il divino e colmare, in qualche modo,…

yoga-monza-surya

Che cos’è un Maestro? Cosa significa Guru?

Apri facebook e trovi un sacco di “guru illuminati” (che non conoscono il significato di guru altrimenti non si definirebbero tali). Come risposta, molti sono infastiditi persino dal termine. A buona ragione, visto l’uso che se ne fa. Ma che significa guru, nella sua accezione più profonda? il termine guru origina dalle radici gu («oscurità»)…

yoga-monza

Operatori Olistici e Salute

“Tu chi sei?”, mi chiese… “Dipende. Per molte persone, io sono il sole. Per altre, una delusione”. Vengono da me per chiedere improbabili guarigioni e io, pazientemente, spiego loro che non è in mio potere guarire la gente. Le capisco. Aprono le pagine dei centri olistici e trovano terapie miracolose, guaritori che con un tocco…

Yoga e Ayurveda – dalle origini a oggi

Insegno Yoga e mi sono sempre chiesta perché in diverse scuole di formazione sia stato introdotto lo studio della “medicina” ayurvedica, a cui viene dedicato molto tempo e a cui vengono attribuite, ahimè, proprietà curative. Premetto che non sono contro l’ayurveda, poiché ha una sua bella filosofia e, se ne conosciamo lo scopo e le…

yoga-monza

Fede o Scienza: il pensiero dicotomico

Non solo la filosofia o le religioni, ma anche il mondo scientifico si interroga e riflette sull’esistenza di Dio. Alcuni autori come Jung o Lowen, definiscono la fede come “un movimento interiore attivo verso la vita”. Il che fa presumere una relazione che coinvolge il mondo interiore dell’uomo e il rapporto con l’esterno. Entrambe, fede…