Guru Poornima

Oggi si celebra in India il Guru Poornima. Poornima è un termine sanscrito che significa “luna piena” e cade nel giorno della prima luna piena dopo il solstizio d’estate, nel mese indù di Ashad (da luglio ad agosto). In India, il Guru è colui che dissolve l’oscurità, mostrando la Luce e dissipando le luci dell’ignoranza,…

I Nuovi Maestri Yoga: Formazione 2021

Siamo felici di avere sempre più persone pronte a diffondere lo yoga in maniera etica e professionale. Allo Studio Gayatri è appena terminato il Biennio di Formazione e i nuovi Maestri sono pronti a divulgare la loro conoscenza con passione e serietà. Ci piace ricordare che lo Yoga non avviene sul tappetino ma è qualcosa…

yoga-monza

Un amore con il copyright

Vado a scuola, studio, imparo, divento a mia volta insegnante! Poi, però…”quella conoscenza è mia!”. Condivido con voi una diretta facebook sull’argomento. Biennio di Formazione Insegnanti Yoga https://www.studiogayatri.com/…/yoga-formazione…/ Formazione Insegnanti Yin Yoga https://www.studiogayatri.com/…/corsi-orientali/yin-yoga/ Clicca qui per il video: https://www.facebook.com/100007513365594/videos/2859997534260664/

yoga-monza

Corpo, Mente e Relazione

Occuparsi della propria salute facendo prevenzione significa aiutare le persone a costruirsi, ad individuarsi, a tenere insieme il corpo, la mente e le relazioni, cioè le tre dimensioni che l’Organizzazione Mondiale della Salute definisce alla base del benessere di ciascuno di noi. Parlare di salute quando fa male una spalla e di mente quando fa…

yoga-monza

Mindfulness

L’approccio buddhista privilegia l’esperienza diretta delle cose. Nel mondo tutto va e viene, ciò che rimane è la nostra condizione interiore. Quando sei consapevole che la vita è una totalità organica e che tutto è interconnesso, nasce spontanea l’urgenza di vivere armoniosamente con tutte le cose e con tutti gli esseri. Il buddhismo non richiede…

Una mente neofobica

Perché a volte è difficile cambiare abitudini? La prima risposta la troviamo in un fatto neuronale: la mente è largamente neofobica, è ostile alle novità. Gran parte dell’attività cerebrale – si stima il 95% – si avvale di strutture neurali del tutto automatizzate. Le  finalità neuronali che amministrano quasi tutta l’attività della mente sono due…

Uomo e Donna: due universi a confronto

Parlare di cervello maschile e femminile e delle loro relative differenze significa, innanzitutto,  superare preconcetti sviluppatisi in secoli di osservazioni e per la maggioranza non suffragati da basi scientifiche. Iniziamo quindi col dire che Le strutture chimico-cerebrali del maschio hanno caratteristiche differenti da quelle della femmina. Quindi, pur parlando la stessa lingua, molto spesso non…

yoga-monza

I Disturbi Mentali nell’Età Evolutiva

Ho avuto la fortuna di seguire un incontro online con il Prof. Stefano Vicari (Neuropsichiatra Infantile e Responsabile dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) magistralmente organizzato e condotto dalla meravigliosa Professoressa Daniela Lucangeli, Psicologa di grande competenza e spiccata professionalità. L’incontro verteva sul “dolore silente”, quel dolore acuto e sottile…

yoga-monza

Ingannevoli e ingannabili: la dissonanza cognitiva

Nel 1954 Dorothy Martin, una casalinga del Michigan a capo di una setta, sostenne di essere in contatto con una congregazione di extraterrestri, con cui comunicava per mezzo della scrittura automatica. Rivelò che un’imminente catastrofe avrebbe devastato la Terra, risparmiando tuttavia coloro che avessero creduto davvero in quel messaggio.  Molta gente sorrise a questa notizia,…