Meditazione: facciamo un po’ di chiarezza!

Questo post è stato scritto in base alle domande frequenti che mi vengono rivolte. Forse troverai le tue risposte, forse no, tuttavia, se avrai ulteriori dubbi, troverai, alla fine dell’articolo, uno spazio in cui poterli esprimere, sarò felice di risponderti <3 Molto spesso le persone si spaventano davanti alla parola meditazione, poiché pensano che questa…

Il Corpo Ritrovato

Il corpo ritrovato E’ attraverso il corpo che siamo coinvolti in un infinito processo di conoscenza, percezione, cambiamento e relazione con lo spazio circostante. Il corpo racconta la nostra storia mediante ogni ruga, ogni gesto, la postura e la mimica, come un romanzo, o, meglio, come un libro illustrato. L’idea che la mente sia solo…

Yoga e propriocezione

Fra gli innumerevoli benefici che lo Yoga ci regala ce n’è uno in particolare, ed è quello di avere una percezione più accurata del proprio corpo nello spazio. Praticando yoga con costanza, infatti, si ha meno difficoltà rispetto ad altri ad eseguire compiti in cui è necessario estrapolare informazioni dal sistema propriocettivo, ossia il senso…

Yoga: comunicazione tra corpo e cervello

Lo sapevate? Si pensa comunemente che il cervello invii messaggi al corpo, mentre il corpo riceve passivamente i suoi segnali. In realtà la comunicazione tra mente e corpo è bidirezionale. Il cervello utilizza il feedback che riceve dal corpo per elaborare informazioni importanti e fondamentali. Ma la cosa curiosa è che questa scoperta la dobbiamo…

Ridere…una delle asana più belle…

Lo Yoga della risata è stato sviluppato nel 1995 da un medico indiano, il Dr. Madan Kataria, in un parco di Mumbai. Il metodo si è rapidamente diffuso in tutto il mondo. Ridere per gioia, per contagio, ridere senza motivo, ridere come forma di esercizio per arrivare rapidamente a una risata reale attraverso il contatto…

Yoga o Meditazione: quale scegliere?

E’ una domanda che mi viene rivolta spesso. Una volta chiesero a un Grande Maestro in India: “Maestro, tu che conosci tutte le pratiche possibili e immaginabili, mi dici qual è la pratica migliore?” E lui, con un sorriso disarmante, rispose: “quella che ti rende più felice.” A volte si dispensano consigli, si suggerisce una…

Tra Oriente e Occidente: Jung e lo Yoga

Jung, allievo di Freud e fondatore delle Psicologia Analitica, dimostrò il suo interesse per lo Yoga fin dai primi decenni del ‘900. Fu proprio da questa antica disciplina che egli trasse spunto per molti concetti diventati di grande importanza per la psicologia moderna come, per esempio, la complementarietà del maschile e femminile o lo studio…

surya-yoga-monza

Cuore Birmano-Studio Gayatri Yoga Monza

Cuore Birmano – Studio Gayatri Yoga Monza Sono prontissima! Prontissima per abbracciare nuove terre, nuovi amori, nuovi punti di vista. Il mio cuore birmano è già in fase di decollo. A volte quando mi chiedono “cos’è per te lo yoga?”, ecco, io penso sia proprio questo. L’unione che tanto andiamo cercando è sintetizzata in un…

Prendersi Cura-Studio Gayatri Yoga Monza

Prendersi cura: se dovessi esprimere l’Amore in due parole lo esprimerei proprio così. Cura deriva dal latino cùra ma, ancor più anticamente, còera e còira, che gli antichi etimologisti riallacciarono a Cor, Cuore. Prendersi a Cuore…una persona…un progetto…il progetto di una persona…persone e progetti…animali…tutto ciò che vogliamo…prendersi cura è badare ai piccoli particolari, far sentire…