yoga-monza

La Fragilità Umana come Opportunità

La Fragilità Umana come Opportunità “Troverai la massima potenza dell’amore nella tua fragilità più devastante – Bernie Prior . Una frase letta per caso, un pensiero diluito che mi è entrato in circolo diventando la meditazione più interessante della mia vita. La società, nella nostra epoca, tende a magnificare il potere cercando di celare la…

yoga-monza-anna

Pranayama – di Anna Mauri

Ho deciso di sviluppare come argomento il pranayama perché sono sempre stata interessata alle tecniche per calmare la mente. Come tutti sappiamo la mente può giocare brutti scherzi ed addirittura alcune volte ci impedisce di capire chi siamo veramente, da qui l’interesse per le tecniche di respirazione. La vita inizia con un inspiro, e finisce…

yoga-monza-buddha

Gli Otto Passi del Buddha: Il Corretto Vedere

Il principale obiettivo dell’insegnamento del Buddha è il raggiungimento dell’equilibrio in ogni sua forma. Oltre alle tre situazioni da superare per raggiungere l’Illuminazione, ossia l’attaccamento, l’ira e l’ignoranza, egli ci parlò di otto elementi, otto passi da percorrere per realizzare l’Equilibrio e raggiungere, così, l’Illuminazione. Queste otto vie sono: Corretto Vedere Corretto Pensare Corretto Parlare…

Yoga Nidra con surya

Nidra significa sonno consapevole. Portando il corpo a un profondo e consapevole rilassamento è possibile attivare uno stato di coscienza ricettiva amplificata in cui la personale consapevolezza esprime il suo più grande potenziale. E’ una meditazione molto profonda, uno strumento terapeutico e rigenerante surya

anandamayi-ma-yoga-monza

Sri Ananadamayi Ma ci spiega lo Yoga

Sri Ma Anandamayi nasce il 30 aprile 1896 a Kheora (Bangladesh). Ananadamay Ma significa Madre Permeata di Gioia. La sua è una famiglia di bramini molto pia e prestigiosa, anche se povera. Le viene dato il nome di Nirmala Sundari Devi, che significa “bellezza immacolata”. Nirmala Sundari non ebbe alcun maestro ed inizia a manifestare…

yoga-monza-gandhi

La Preghiera e il Silenzio – Gandhi

Mohāndās Karamchand Gāndhī, comunemente noto con l’appellativo onorifico di Mahatma, (Grande Anima), è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. Egli fu dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l’India all’indipendenza. Il satyagraha è fondato su sathya (verità) e sull’ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili a personalità quali…

yoga-monza

Sri Ramakrishna: due modi di meditare

Gadadhar Chattopadhyay, conosciuto come Sri Ramakrishna Paramahamsa, nacque a Kamarpukur nel 1836 e morì a Cossipore nel 1886. E’ stato un mistico indiano, maestro di Swami Vivekananda. E’ famoso per aver intrapreso i vari percorsi mistici delle principali religioni del mondo. Nei suoi insegnamenti egli enfatizza la realizzazione spirituale come massimo obiettivo della vita, lo scopo più…