yoga-monza-meditazione-neuroscienze

Meditazione e Neuroscienze

Da molti anni, le neuroscienze stanno studiando gli effetti della meditazione sul corpo e sulla mente. Sono state riscontrate risposte positive del sistema immunitario, una maggiore stabilità emotiva, una migliore capacità di apprendimento , diminuzione del cortisolo e molto altro ancora. Lo stesso Dalai Lama, anni fa, cominciò a interrogarsi sul rapporto tra meditazione e scienza.…

yoga-meditazione-monza

Con un po’ di ironia…

George Bernard Shaw scrisse a Churchill: “Le ho riservato due biglietti per la prima. Porti un amico, se ne ha.” E Churchill rispose: “Non posso, ma verrò a una replica. Se ci sarà.” Il sarcasmo. Esso è acuto e cattivo. Non così l’ironia che è altrettanto acuta ma bonaria. La libertà comincia dall’ironia, diceva Victor…

yoga-monza-fragilità

Irrinunciabile come la fragilità umana

Fragilità deriva dal latino fragilem, la stessa radice di frangere, rompere. Parliamo, dunque, della facilità di rompersi che è propria delle cose delicate ma anche di quelle più pregiate. Mi ha sempre affascinato questo concetto così sfuggente e così ambiguo allo stesso tempo. Man mano che diventiamo più consapevoli della mutevole, e a volte drammatica,…

surya-yoga-monza

Medita…l’azione = Meditazione

La Meditazione merita sempre un piccolo spazio tutto per sé perché c’è molta confusione al riguardo. Innanzitutto facciamo chiarezza sul significato stesso della parola: meditazione significa “medita l’azione”, ossia, medita ciò che fai, sii presente a te stesso/a durante le tue azioni. Meditare, dunque, non significa necessariamente sedersi a gambe incrociate, poiché si può meditare…

Ascolto e presenza attraverso i simboli

Lo yoga vanta numerosissimi esercizi che fanno riferimento a nomi e forme di animali, personaggi della mitologia, divinità ed elementi della natura. Portare l’attenzione sul significato di ogni asana (posizione fisica) fa si che la nostra pratica diventi ancora più profonda ed efficace. Ogni singolo nome, ogni singola forma, ci dona la consapevolezza dei sottili…

yoga-monza-luna

Federica Luna allo Studio Gayatri

Una serata speciale. Un’insegnante speciale. Federica Luna, nostra allieva del biennio di formazione insegnanti yoga. Ieri sera il suo debutto allo Studio Gayatri, un debutto fatto di cuore e professionalità. Complimenti!!!!! Sei stata meravigliosa e i tuoi allievi ti hanno apprezzata molto. Nonostante la poca luce che non ha permesso un video di qualità, l’armonia…

yoga-monza-insegnanti

Tre motivi per diventare Insegnante Yoga

Primo motivo: Perché tu puoi! Si, perché quando pensiamo a una formazione insegnanti, spesso, l’unica cosa che pensiamo, è: sarò in grado di eseguire bene le posizioni? Sarà difficile? No, non lo è. Sfatiamo subito il primo mito che per diventare insegnanti yoga bisogna essere degli equilibristi da circo.  Secondo motivo: perché ti servirà nella…

I requisiti per diventare Insegnanti Yoga

Che requisiti servono per diventare Insegnanti Yoga? Primo: la passione… Secondo: la passione… Terzo: la passione… Il corpo è un grande strumento, attraverso di esso impariamo ad ascoltarci, a conoscerci, a capire quando è tempo di muoversi e quando è tempo di fermarsi. Se impariamo a sentire cosa accade a livello fisico, ossia ad essere…